Natura
Post popolari
Cos’è la Cassonade
Ormai non è più così improbabile imbattersi in un programma di cucina anzi direi che le idee non possono certo mancare ma è anche...
Cos’è l’asinello nano
L'asino è uno degli animali domestici più intellgenti che si conosca, eppure nei secoli le superstizioni popolari hanno portato a creare tantissime credenze che...
Cos’è un bambino indaco
Avete mai sentito parlare di bambini indaco? I bambini indaco sono bambini che hanno attributi psicologici un po’ insoliti e che hanno attitudini comportamentali diversi...
Cos’è un pittogramma
Spesso si usa questa parola in riferimento alla storia, dove i pittogrammi erano vere e proprie forme di scrittura. La pittografia è una forma di...
Cos’è il basilico greco
Lo straordinario basilico, noto in tutto il mondo è una pianta originaria dell'Asia tropicale che attraverso il Medio Oriente si è diffusa in Europa,...
Cos’è la sorgente
Una sorgente è un ambiente in cui l’acqua, dopo percorsi sotterranei piò o meno lunghi, raggiunge in modo del tutto naturale la luce. In...
Cos’è la borragine
La borragine è una pianta erbacea, spesso coltivata come annuale, e può raggiungere l'altezza di 80 cm. Ha foglie ovali ellittiche, picciolate, che presentano...
Cos’è il tarassaco
Il tarassaco, comunemente chiamato cicoria matta, è una pianta a fiore appartenente alla famiglia delle esteracee. Cresce praticamente ovunque, nelle zone di pianura fino...
Cos’è la falda acquifera
Per falda acquifera (o falda idrica; oggi il termine è abbreviato a acquifero) si intende l’acqua che circola nel sottosuolo. Essa si forma per effetto...
Cos’è l’amarillo
I grandi bulbi comunemente chiamati con il nome di Amaryllis, spesso per la fioritura invernale e la coltivazione in appartamento, in effetti appartengono al...
Cos’è l’humus
L’ humus (dal latino: “ humus” = terra) è un componente chimico del terreno, è di colore bruno ed è in grado di fornire,...
Cos’è il plancton
Il plancton (dal greco “vagante”) rappresenta tutti gli organismi animali, zooplancton e vegetali, fitoplancton (alghe, piccoli animali, larve, meduse) che, non essendo in grado...
Cos’è la sapotiglia
Pianta arborea delle sapotacee; l'albero di questo generoso frutto è originario delle foreste pluviali centrali messicane. Ai tempi odierni è diffuso in tutti i...
Cos’è il pellet
E' uno dei combustibili naturali più ricercati per la sua ottimale resa termica e per la fruizione di un prodotto generato dagli scarti della...
Cos’è l’Amorphophallus Titanum
Amorphophallus titanum, è una pianta che fa parte della famiglia delle Araceae ed è originaria dell’isola di Sumatra. Possiede l’infiorescenza a spadice più grande...
Cos’è la Rafflesia Arnoldii
La Rafflesia fu scoperta per la prima volta nel 1818 nella foresta pluviale Indonesiana e possiamo classificarla tra le piante più bizzarre presenti sulla...
Cos’è l’alkekengi
Il Physalis alkekengi, per semplicità chiamato Alkekengi, è una pianta perenne appartenente alla stessa famiglia dei pomodori, le Solanaceae; è originaria dell'Europa e dell'Asia e...
Categorie correlate
Post più commentati
Cos’è il basilico greco
Lo straordinario basilico, noto in tutto il mondo è una pianta originaria dell'Asia tropicale che attraverso il Medio Oriente si è diffusa in Europa,...
Cos’è la sorgente
Una sorgente è un ambiente in cui l’acqua, dopo percorsi sotterranei piò o meno lunghi, raggiunge in modo del tutto naturale la luce. In...
Cos’è la borragine
La borragine è una pianta erbacea, spesso coltivata come annuale, e può raggiungere l'altezza di 80 cm. Ha foglie ovali ellittiche, picciolate, che presentano...
Cos’è il tarassaco
Il tarassaco, comunemente chiamato cicoria matta, è una pianta a fiore appartenente alla famiglia delle esteracee. Cresce praticamente ovunque, nelle zone di pianura fino...
Cos’è la falda acquifera
Per falda acquifera (o falda idrica; oggi il termine è abbreviato a acquifero) si intende l’acqua che circola nel sottosuolo. Essa si forma per effetto...
Cos’è l’amarillo
I grandi bulbi comunemente chiamati con il nome di Amaryllis, spesso per la fioritura invernale e la coltivazione in appartamento, in effetti appartengono al...
Cos’è l’humus
L’ humus (dal latino: “ humus” = terra) è un componente chimico del terreno, è di colore bruno ed è in grado di fornire,...
Cos’è il plancton
Il plancton (dal greco “vagante”) rappresenta tutti gli organismi animali, zooplancton e vegetali, fitoplancton (alghe, piccoli animali, larve, meduse) che, non essendo in grado...
Cos’è la sapotiglia
Pianta arborea delle sapotacee; l'albero di questo generoso frutto è originario delle foreste pluviali centrali messicane. Ai tempi odierni è diffuso in tutti i...
Cos’è il pellet
E' uno dei combustibili naturali più ricercati per la sua ottimale resa termica e per la fruizione di un prodotto generato dagli scarti della...
Cos’è l’Amorphophallus Titanum
Amorphophallus titanum, è una pianta che fa parte della famiglia delle Araceae ed è originaria dell’isola di Sumatra. Possiede l’infiorescenza a spadice più grande...
Cos’è la Rafflesia Arnoldii
La Rafflesia fu scoperta per la prima volta nel 1818 nella foresta pluviale Indonesiana e possiamo classificarla tra le piante più bizzarre presenti sulla...
Cos’è l’alkekengi
Il Physalis alkekengi, per semplicità chiamato Alkekengi, è una pianta perenne appartenente alla stessa famiglia dei pomodori, le Solanaceae; è originaria dell'Europa e dell'Asia e...