Nell’incantevole cornice veneziana tutti avranno passeggiato sul Ponte dei Sospiri ma l’Italia si sa nasconde tesori in ogni suo angolo e Milano è una città ricca di arte e storia tutta da scoprire, oggi vi voglio raccontare la storia di un campanile che è rimasto inaccessibile per oltre un secolo e che ha riaperto i suoi battenti da pochi mesi.
E’ il campanile più antico della città e si trova presso la Basilica di San Celso in Corso Italia; è un luogo tanto caro ai milanesi anche per via della tradizione che vide per secoli le sposine portare il proprio bouquet sotto il Campanile in segno di augurio per un felice matrimonio, non a caso questa chiesa è anche nota come la “Chiesa delle Spose”.
Realizzato insieme alla Basilica di San Celso intorno all’anno 1.000 in stile romanico nell’area dove furono martirizzati i Santi Nazzaro e Celso. C’è una storia straordinaria intorno a questo luogo fatta di martiri, miracoli, combattenti, amori e Santi.