Era il 1835 quando il signor Darwin durante il suo viaggio in Argentina si trovò costretto a deviare il suo cammino nelle Ande tra Cile e Argentina a causa di uno strano fenomeno della natura i famosi Penitentes.
Nulla è cambiato da allora e oggi i Penitentes sono una delle attrazioni più ammirate dai coraggiosi scalatori che si addentrano in mezzo a questo incredibile percorso tra pinnacoli di ghiaccio alti più di uomo, aguzzi e candidi a 4000 metri sopra il livello del mare.
Diversamente da ciò che si può pensare questo strano ghiacciaio perenne non è modificato dal vento che soffia tra le cime di queste imponenti montagne ma è il sole che a certe altitudini, a certe temperature, colpisce la neve con certe angolazioni, creando queste spettacolari, formazioni di ghiaccio.
Ma da dove deriva questo strano nome Penitentes?