Autunno, primi freddi e desiderio di piatti confortevoli dopo una giornata fuori casa, come caldi brodi, o invitanti zuppe, che oltre ad essere facili da preparare morbide cremose e saporite sono delizie senza peccato perchè leggere e sane e un’ottima alternativa alla pasta; le potete preparare con verdure di stagione con legumi e con cereali.
E proprio oggi ho fatto una scoperta, di un nuovo super cereale con un nuovo sapore e con molte virtù nutrizionali si chiama fonio e arriva dall’Africa dove la sua coltivazione si fa risalire al 5000 a.C.
Il fonio è ricavato da una pianta erbacea della famiglia delle graminacee, quindi parente del miglio è considerato tra i cibi del futuro, in quanto la pianta sopravvive in condizioni di estrema siccità.
Ma vediamo le sue proprietà nutrizionali: è ricco di carboidrati (80 per 100 grammi) e proteine (quattro volte la percentuale concentrata nel riso integrale), il fonio è un cereale privo di glutine, e questo lo rende particolarmente adatto nel trattamento delle intolleranze. Contiene inoltre buone dosi di ferro, fibre e numerosi sali minerali (ferro, magnesio, zinco, fosforo) e apporto di Vitamina B., inoltre ha un basso indice glicemico (consigliato quindi a diabetici) e un’ottima digeribilità. E particolarmente adatto per diete a basso contenuto di Nichel.