Il nome della denominazione deriva dalla frazione omonima sita nel comune di Sirmione in provincia di Brescia. E’ un lugana da abbinare a pietanze a base di pesce, ma può anche valorizzare benissimo piatti vegetariani.
Attraverso un esame visivo si evidenzia che è limpido e cristallino, di un colore giallo paglierino scarico, e di poca densità.
Attraverso invece un esame olfattivo si evince che è un vino mediamente intenso, con sentori di frutta dolce che potrebbero ricordare la banana e la prugna bianca. Si percepisce anche una nota erbacea.
Infine attraverso un esame gustativo il vino in bocca ha una sapidità e acidità non decise ma bilanciate, non ha una lunga persistenza ma nel complesso è ben bilanciato.
È un vino di classificazione I.G.T. con una gradazione del 12,5%. La base ampelografica della denominazione Lugana è il Turbiana ovvero il Trebbiano di Lugana.
Si serve alla temperatura di 8-10°C ed è un vino bianco con ottime doti di invecchiamento.