L’aspetto del neonato nelle prime ore di vita porta addosso i segni di quella che per lui è stata la “travagliata avventura” cioè quella del parto.
La cute del corpo, una volta asportata la vernice caseosa che la copriva e la proteggeva all’interno dell’utero, si presenta arrossata per un fenomeno denominato eritema cutaneo del neonato in genere destinato a scomparire entro il 3° giorno di vita.
La pelle è in genere sottile, morbida e delicata, coperta da una leggera peluria.
Qualche volta, specie se la nascita è avvenuta in ritardo oppure se nelle ultime settimane di vita intrauterina la placenta non funzionava bene, il neonato può presentare una cute secca e desquamante.
Sul volto si possono osservare piccoli puntini bianco-giallastri o veri e propri punti neri leggermente in rilievo sulla pelle del viso del neonato (guance, fronte, naso e mento): si tratta di un fenomeno molto diffuso che va sotto il nome di miglio sebaceo o acne neonatale.