Il nome Tea Tree oil , come da letteratura storica, è stato usato per la prima volta dal capitano inglese james Cook che, giunto nel 1770 in Australia, imparò dagli aborigeni ad utilizzare un estratto realizzato con le foglie di Melaleuca Alternifolia, per trattare ferite, abrasioni, scottature ed alleviare i fastidi delle punture d’insetto.
Le moderne sperimentazioni hanno convalidato l’efficacia di questo prezioso olio essenziale.
L’essenza viene estratta per distillazione, in corrente di vapore, dalle foglie dell’albero di Meleleuca Alternifolia. Questo albero cresce spontaneamente in alcune foreste dell’Australia.
Solo le piante che crescono in questa regione posseggono, un alto contenuto in terpiene-4-olo, principale componente attivo dell’olio di tea tree, ed un basso tenore di ceneolo (sostanza irritante per cute e mucose).
Quest’olio possiede marcate proprietà antisettiche e viene considerato un classico disinfettante della pelle, grazie alla sua riconosciuta attività contro numerosi microorganismi ospiti, abituali ed occasionali, della cute e edelle mucose, possiede inoltre un ottimo assorbimento e non risulta irritante.