I Musofagidi, contano circa 18 specie che si possono raggruppare nei generi Corythaeola, Crinifer, Corythaixoides, Musophaga e Turaco. Il gigante del gruppo è senz’altro il Turaco crestato di circa 70 cm, mentre le altre specie sono, grossomodo grandi quanto un colombo con la coda più lunga.
Le specie dei generi Musophaga e Turaco hanno una colorazione brillante con un piumaggio blu splendente, viola e verde mentre sull’ala colorazione carnicina. Quasi sempre sono presenti creste di piume più o meno vistose, il becco è forte, ricurvo e spesso presenta una specie di carenatura. Una caratteristica peculiare dell’intera famiglia è la variabilità eccezionale sia della posizione che della forma delle narici a volte circolari a volte a fessura.
Una caratteristica abbastanza singolare è quella che hanno molte specie munite di piume del capo e del petto scarsamente dotate di barbule così da far loro assumere un aspetto filiforme. Anche i piedi sono singolari , con il quarto dito rivolto in avanti, che può essere girato lateralmente, il che permette ai turachi di muoversi agevolmente nel folto della vegetazione.