Soffrite di stitichezza o avete una digestione molto difficile
Avete mai sentito parlare della cascara sagrada?
La Cascara è un albero originario della costa pacifica dell’America, molto diffuso soprattutto in Cile e in California, ma presente ormai anche in Europa grazie all’importazione da parte degli spagnoli. Viene appunto definita sagrada perché le popolazioni che ne facevano uso la reputavano una pianta sacra perchè in grado di curare molte malattie soprattutto digestive.
Ed è proprio qui che la cascada da il meglio di se, infatti un ottimo rimedio per la stitichezza, un vero toccasana per la digestione e per la depurazione del fegato.
La corteccia della Cascara viene raccolta tra ottobre e aprile, e il suo essiccamento dura circa 12-18 mesi, durante i quali si attenuano alcune sue proprietà negative (crampi intestinali, diarrea con sanguinamento e vomito).
La Cascara, oltre alla sollecitazione sulle pareti intestinali, aumenta la secrezione di acqua e sali da parte dell’intestino stesso, con il risultato di rendere le feci più soffici e di aumentarne il volume, tutto a beneficio di una più agevole evacuazione.
Grazie alle due proprietà di movimentazione e di idratazione delle pareti intestinali, la Cascara è in grado di facilitare anche la digestione. I principi della sua corteccia stimolano l’assorbimento dei liquidi e delle sostanze nutritive, oltre che incentivare l’attività epatica e l’espulsione della bile.
L’uso comunque è consigliato previo parere medico.