Ormai non è più così improbabile imbattersi in un programma di cucina anzi direi che le idee non possono certo mancare ma è anche vero che non si finisce mai di imparare nemmeno in cucina. Ieri sono stata calamitata come una ago di bussola su un prodotto di cui non avevo mai sentito parlare la Cassonade.
La ricetta in questione erano dei biscotti tipici belgi chiamati Speculaas. Ma veniamo alla nostra Cassonade, si tratta di un particolare zucchero, la composizione particolare di questo zucchero è frutto di 150 anni di tradizione e di esperienza. Graeffe, questo sarebbe il nome ufficiale di questo particolare zucchero che è poi il cognome di un piccolo imprenditore di origine tedesca che inventò, a Bruxelles, il procedimento col quale ottenere la cassonade. Praticamente questo zucchero è ottenuta dalla cristalizzazione di diversi sciroppi messi insieme. E questa è la storia belga!
Magari Speculoos e non Speculaas
Magari Speculoos e non Speculaas
Magari Speculoos e non Speculaas
Ciao Giorgio,
Si può dire in entrambi i modi sia Speculoos o Speculaas.
Ciao Giorgio,
Si può dire in entrambi i modi sia Speculoos o Speculaas.
Ciao Giorgio,
Si può dire in entrambi i modi sia Speculoos o Speculaas.
Cosetta Imperfetta se dici che sono belgi allora Speculoos 😉
Giorgio Doveri in parte hai ragione, in Belgio sono più conosciuti come Speculoos mentre nei Paesi Bassi come Speculaas 🙂
Pane e burro e cassonade, … un ricordo della mia infanzia!!!
Finalmente qualcuno che non la confonde con lo zucchero di canna che è completamente diverso!!!
Mi ricordo maccheroni e cassonade. Un dolce per i belgi. Una sch…. zza per un bambino italiano. 60 anni fa. Ora anche loro mangiano la pasta con un buon sughetto