Amo la mia città e ogni tanto mi piace girarla in solitaria, per scoprire piccoli tesori nascosti in mezzo alla frenesia metropolitana.
Milano è tutto, è arte design moda e anche leggende e aneddoti, e oggi ve ne voglio raccontare una un pò particolare… in Piazza Sant’Ambrogio a sinistra della storia basilica d’epoca romana da cui prende il nome la piazza svetta una bianca colonna di marmo sulla cui base vi sono due enormi buchi che secondo la leggenda si sarebbero creati in seguito ad una testata tirata dal Diavolo. Una mattina il nostro Santo patrono Sant’Ambrogio camminando nel cortile dell basilica si incontrò con il diavolo.
Dopo una lunga chiacchierata durante la quale il Diavolo cercò di convertire il Santo e di convincerlo a rinunciare al suo voto, Sant’Ambrogio, stanco dei suoi continui tentativi, per cacciarlo gli tirò un calcio che fece cadere bruscamente il diavolo che andò a sbattere contro la colonna di testa, conficcando le sue corna nella colonna formando due buchi. Rimase così incastrato e , dopo aver tentato a lungo di liberarsi si trasformò in zolfo e scomparve aprendo così una porta verso l’inferno.