La farrata è un tipico prodotto pugliese della zona di Manfredonia, una cittadina in provincia di Foggia sulla costa del Gargano.
Preparato durante le feste di Carnevale accompagna le feste di paese durante tutto il periodo precedente alla quaresima.
Si tratta di una focaccia ripiena (e chiusa amo di panzerotto) di forma rotonda fatta di pasta sfoglia dal diametro di circa 12 13 centimetri.
Il suo nome deriva dal fatto che uno degli ingredienti principali del ripieno è il farro al quale si aggiunge ricotta di pecora, menta, maggiorana, pepe, sale e cannella.
La sfoglia superiore viene spalmata di tuorlo d’uovo.
Vengono poi cotte in forni a legna.
La fragranza dell’impasto, contenuto nella sfoglia, che s’indora, è unica nel suo inconfondibile sapore.
Pare che l’origine di questo prodotto risalga ad epoche romane e che venisse servito durante i riti matrimoniali agli sposi.