Il 21 novembre 1996 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha proclamato la Giornata Mondiale della Televisione. Scoprite con noi cos’è!
Nata per sottolineare la grande importanza che può ricoprire la televisione anche nella formazione di una corretta opinione pubblica e per incoraggiare una programmazione di contenuti in grado di ispirare pace e integrazione sociale, attualmente è uno dei mezzi di comunicazione di massa sicuramente più diffusi e apprezzati a livello globale. Questo perché è un mezzo semplice e facilemnte accessibile e fruibile da chiunque. Tra l’altro negli anni ha sempre più affiancato altri media come la stampa, la radio e Internet come fonte di informazione e svago collettivo.
La televisione nasce il 25 marzo del 1925 grazie all’ingegnere scozzese John Logie Baird ma era molto diversa da come la intendiamo ora. Stiamo parlando di immagini in movimento rappresentate da vere e proprie silhouette fatte da due tonalità di grigio.
Dagli anni ’50 in poi si diffonde enormemente la tv e se inizialmente rappresenta un mezzo per soli ricchi poi diventa molto più democratica, diventando tra l’altro un importante mezzo per l’alfabetizzazione della popolazione (vedi il caso dell’Italia per esempio).
Commenti dal Blog
Lascia un Commento sul Blog