Quando si parla di trend legati all’estetica solitamente si parla di Korea o di Giappone e invece quest’oggi vi porto in Russia.
E’ proprio da qui che arrivata in Italia la tendenza estetica dell’estate la manicure russa.
La manicure russa, è chiamata anche in altri modi, tra cui kombi manicure ma anche dry manicure! Questa definizione, traducibile letteralmente come “manicure a secco”, fa riferimento al fatto che, a differenza della manicure classica, non prevede che le mani, prima della sua realizzazione, vengano immerse nell’acqua passaggio invece fondamentale per quella classica, ma che rende più duraturo lo smalto che aderirà meglio al letto ungueale.!
Ma vediamo nel dettaglio come si effettua questa tecniche e i privilegi del risultato.
Con l’aiuto non solo di strumenti classici per la manicure tra cui gli intramontabili spingicuticole, le lime o le forbicine, la manicure russa ha, come attrezzo che la differenzia dalle altre, le punte per fresa solitamente di diamantate perché molto dure, ma rispettose dell’unghia e della zona circostante. Con la fresa viene spogliato di più il letto ungueale che permetterà quindi allo smalto di aderire meglio, rovinarsi meno e l’unghia sembrerà anche più lunga.