Questo Lambrusco è un vino assolutamente piacevole, potrebbe essere il particolare perfetto da abbinare a delle grigliate, o il classico abbinamento con panini, focacce o piadine con salumi e formaggi!
Degustazione del Lambrusco di Sorbara
Esame visivo
si evidenzia che è limpido, dotato di una buona trasparenza, di un colore rubino tendente al violaceo con una spuma evanesce.
Esame olfattivo
Si evince che è un vino dai sentori fruttati, le fragoline di bosco sono predominanti!
Esame gustativo
Il vino in bocca ha una buona acidità, poco tannico, e la nota alcolica è leggera e piacevole.
È un vino di classificazione D.O.P. con una gradazione del 11%. La zona di produzione è interamente in provincia di Modena ed è prodotto in una decina di comuni del modenese con un 60% di uve provenienti dal vitigno in questione, mentre per il restante 40% è concesso utilizzare le uve del Lambrusco Salamino