In tempi di crisi bisogna reinventarsi e questa volta lo si può fare aggiungendoci anche del divertimento e chissà, magari anche la passione, quella per la buona cucina e per i fornelli.
Perché non trasformare la propria casa in un simpatico Home Restaurant. In alcune città, Roma come esempio a caso, l’idea della signora Daniela Nurzia ha riscosso un gran successo. E oggi grazie al sito Ceneromane.it la signora ospita nella sua casa un gran numero di turisti in visita alla capitale. Chiaro è che le cene sono a pagamento ma ciò che è certo che la qualità e la buona riuscita sono assicurate e tutto sommato la convivialità e l’ospitalità sono alla base del concetto dell’home restaurant.
L’ispirazione nasce un po’ dai Paladar cubani nati in periodo castrista, come unico modo per entrare in contatto con chi visitava il Paese, le padrone di casa preparavano e tutt’ora preparano ottimi pasti solitamente tipici e aprono le loro porte ai turisti, spesso anche per dormire (in questo caso si chiamano case particular) e con una minima spesa gode sia l’ospite che il padrone di casa.