È un vino equilibrato, da abbinare sicuramente a piatti di carne, o a primi piatti elaborati, è ottimo anche con formaggi di buona stagionatura!
È famosa la Festa del Rosso Conero che si tiene a Camerano nel mese di settembre.
Attraverso un esame visivo si evidenzia che è limpido, poco trasparente dal colore rubino con riflessi violacei.
Attraverso invece un esame olfattivo si evince che non è un vino molto intenso, ma ha un buon bouquet di sentori. Si possono percepire vari frutti rossi, come la marasca e prugna che si intrecciano a note di pepe.
Infine attraverso un esame gustativo il vino è caldo, rotondo, non molto persistente anche se di buon corpo.
È un vino di classificazione D.O.C. con una gradazione del 13%. Contribuisce alla creazione di questo vino i vitigni di Montepulciano. Sono determinanti i terreni da cui provengono le uve, la distanza dalla costa e l’eventuale aggiunta di uve diverse da quella Montepulciano che ne determina comunque la tipicità.