Quando il traffico mette a dura prova nella giungla urbana delle città come Roma, per sopravvivere, lo dicono tutti, ci vuole il motorino. Così arriva lo Scooterino: l’app per andare a lavoro, in palestra, o al cinema in modo rapido grazie ad un passaggio di uno degli amichevoli “scooteristi” della community.
Il sito web del servizio, perfetto per una città caotica come la nostra capitale, al momento conta più di 3000 iscritti. Funziona così: l’utente scarica la app (disponibile sia per sistemi Android che iOS) e chiede un passaggio segnando dove si trova e dove vorrebbe andare. L’autista sullo scooter individua la posizione con il navigatore e si carica in sella il passeggero. I cosiddetti “scooteristi” sono tutti a norma con assicurazione e devono superare una fase di test da parte della compagnia.
Scooterino non usa il tassametro: chi viaggia paga un rimborso spese, carburante e tempo, la app non ha scopo di lucro. Mentre si è a bordo, poi, si può usare l’app per inviare la posizione in tempo reale agli amici, così sapranno dove si è e chi è l’autista.