Le meteoriti sono pezzi di altri corpi del nostro sistema solare che cadono sulla Terra quando una meteora (cioè un piccolo asteroide), ovvero una “stella cadente”, brilla ed entra in collisione attraverso la nostra atmosfera ad una velocità compresa tra 15 e 70 chilometri al secondo. In pratica è ciò che di essa raggiunge il suolo terrestre.
Quando entrano nell’atmosfera i meteoroidi si riscaldano fino ad emettere luce, formando così una scia luminosa chiamata meteora, bolide o stella cadente.
Contrariamente a quanto comunemente si ritiene, il riscaldamento non è prodotto dall’attrito, ma dalla pressione dinamica generata dalla fortissima compressione dell’aria di fronte al meteorite. L’aria si riscalda e a sua volta riscalda il meteorite.
La maggior parte di esse si origina in seguito ad impatti di asteroidi con altri asteroidi. Alcune provengono dalla Luna e, forse, dalle comete e da Marte. Le meteoriti che vengono trovate dopo che è stato osservato un evento meteorico sono chiamate “cadute”, mentre quelle che vengono trovate per caso sono chiamate “ritrovamenti”.