La tendenza è sempre più quella di ricorrere il meno possibile all’utilizzo di farmaci e a perseguire salute e benessere con una dieta bilanciata e l’attività fisica quotidiana.
Ed è proprio verso questa direzione che vanno i cosiddetti nutraceutici anche chiamati alimenti funzionali, e cioè tutta quella categoria di alimenti che hanno effetti benefici sulla salute dell’uomo.
La scienza che studia questa categoria di cibi è chiamata nutraceutica e si tratta di un neologismo che nasce da una crasi fra il termine nutrizione e farmaceutica, inventato da un medico: il dottor Stephen DeFelice nel 1989.
Ma cos’è esattamente un nutraceutico? Si tratta di un alimento che associa alle componenti nutritive delle finalità curative di comprovata efficacia come per esempio il pomodoro che contiene una sostanza che si chiama licopene con un forte potere antiossidante e dunque utile per la prevenzione in ambito oncologico.