Spesso si usa questa parola in riferimento alla storia, dove i pittogrammi erano vere e proprie forme di scrittura.
La pittografia è una forma di scrittura in cui il segno grafico (detto pittogramma) rappresenta la cosa vista e non la cosa udita (come invece avviene nelle scritture sillabiche, consonantiche ed alfabetiche).
Possiamo definire un pittogramma come un’immagine creata dall’uomo per comunicare in modo rapido e chiaro senza l’uso della parola per attrarre l’attenzione su qualche cosa.
Un pittogramma si pone l’obiettivo di essere il più possibile auto-esplicativo.
Deve essere trovato un simbolo che in qualche modo sia facilmente associabile ad esso tramite l’esperienza condivisa del target di riferimento; l’alto livello di astrazione è quindi necessario per indicare nel modo più rapido possibile e in uno spazio limitato.
Il contenuto del simbolo rappresentato deve essere chiaramente comprensibile, ma anche la sua rappresentazione grafica deve essere semplice, diretta abbastanza da rendere possibile una veloce e chiara identificazione;
Sono stato più di 2 ore online, ma non avevo ancora trovato un articolo così interessante.
Se tutti i blog avessero articoli fatti così bene, internet sarebbe molto più
piacevole da leggere. Un caro saluto.