Ed è su questa scuola di pensiero che si basa La Giornata della Terra, dove l’informazione è alla base di tutto, perché in fin dei conti la consapevolezza è il primo passo per rispettare e proteggere la natura.
Ogni anno associazioni ambientaliste e non solo, utilizzano questa giornata per informare e valutare sulle problematiche di cui il Nostro pianeta è “affetto”.
Dalla distruzione degli ecosistemi, all’inquinamento di aria, sottosuolo e acqua;
alla distruzione e estinzione di flora e fauna a causa di anni di sfruttamento incontrollato e cattivo utilizzo di risorse naturali, fino a parlare dello spreco fuori controllo di risorse rinnovabili.
Si parla di soluzioni nuove a impatto zero, che possano aiutare a preservare ciò che ci circonda e a ricostituire ciò che si è perso, soluzioni che comprendono il riciclo, la conservazione, uso di risorse alternative, il divieto di uso di materiali dannosi e chimici.